con:
Andrea Plazzi, matematico, editore e traduttore di fumetti
Roberto Natalini, Istituto per le Applicazioni del Calcolo, direttore di Comics&Science (CNR)
Dario Grillotti, fumettista, illustratore e docente Scuola Internazionale Comics
Modera Franco Bagnoli, Università degli studi di Firenze
Regia Giovanna Pacini, Università degli studi di Firenze
I fumetti sono un veicolo di cultura, con una costruzione sofisticata che si avvicina alla complessità di un'opera cinematografica, una ricerca delle fonti simile a quella di un saggio scientifico e la raffinatezza del disegno di un'opera d'arte. Restano però anche prodotti piacevoli da guardare e leggere, che offrono anche intrattenimento e sono di ampia diffusione. Il CNR è per molti aspetti un pioniere della commistione tra scienza e fumetti, e questa attività risuona con quella di chi ha un trascorso scientifico e però è appassionato di "nuvole". Esploreremo le possibilità del fumetto "scientifico" con vari protagonisti, compresi gli autori dell'ultimo capolavoro sulla vita di Vito Volterra.