OGM, Glifosate ed altri sistemi di disinformazione

Caffescienza Prato 15/05/2018 ore 21:00 Sala Ex Celle Frigo Officina Giovani Piazza Macelli, 4 Prato

con Roberto Defez, ricercatore IBBR/CNR Napoli

Modera Martina Ruffo, biologa

Introduce Antonio Mauro, R.S. Ricerche e Servizi s.r.l. Prato

Il nostro quotidiano e la crescente specializzazione scientifica ha ridotto sempre più il tempo per approfondire tante tematiche e spesso la maggior parte delle persone si ferma al titolo degli articoli sui giornali, ai tweet o semplicemente alle immagini pubblicitarie. Tanti hanno sentito parlare di Ogm, glifosate, della moria degli ulivi della Puglia, dell’uso di olio di palma, dell’uso di grani antichi, di agricoltura biologica o biodinamica. Gli Ogm, infatti, sono presenti nella nostra vita pur non sapendolo e da molto più tempo di quanto crediamo. Ognuno di noi, nel bene o nel male, anche solo per poter terminare la spesa, ha dovuto farsene un’idea: ha dovuto decidere se credere a quel titolo allarmistico oppure no o se farsi sedurre da altre immagini bucoliche oppure no. Lo stesso grano Creso, un grano molto usato per la produzione della pasta, ha una storia legata agli Ogm. Tutte le colture in agricoltura intensiva hanno storie di Ogm da raccontare. L'insulina per i pazienti diabetici è prodotta con tecniche Ogm. Forse non ci sono bianco e nero ma molte sfumature di grigi. E se per una sera ne parlassimo con tranquillità sorseggiando un caffè e allargassimo il discorso su cosa serva la ricerca scientifica? Casomai anche discutendo di un nuovo libro: Scoperta, come la ricerca scientifica può aiutare a cambiare l’Italia. Roberto Defez nato a Roma nel 1956, sposato, due figli, dirige dal 1996 il laboratorio di biotecnologie microbiche all’Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR di Napoli. Dopo la laurea ha trascorso un periodo di specializzazione di tre anni e mezzo all’Istituto Pasteur di Parigi lavorando allo sviluppo del sistema nervoso nella giunzione neuromuscolare. Dal 1985 si occupa della simbiosi azotofissativa tra batteri del suolo e piante leguminose. Ha pubblicato oltre 40 lavori su riviste peer review, 5 brevetti e due marchi d’autore. Un CV scientifico è reperibile a: http://www.salmone.org/wp-content/uploads/2016/03/cv-defezmarzo2016.pdf. Dal 1998 coinvolto nel dibattito pubblico sulla validità degli OGM, gli organismi geneticamente modificati in agricoltura, con interventi tutti incentrati sulla valutazione scientifica dei dati tecnici disponibili sull’uso degli OGM e su aspetti della politica della ricerca, lo sviluppo dell’agricoltura e anche la moria degli ulivi pugliesi per l’epidemia di Xylella. È presente con una ventina di interventi l’anno nel dibattito pubblico sugli Ogm, le biotecnologie e la ricerca scientifica con presenze su radio, quotidiani e televisioni. Si può seguire anche da: https://www.facebook.com/salmone.sagri e https://twitter.com/salmone_org . Ha redatto le voci OGM e Fumonisine per l’Enciclopedia Medica Treccani.

Ha compiuto 6 audizioni parlamentari e scritto due libri: Il Caso OGM, 2014 per Carocci editore, secondo classificato al Premio Galileo 2015, con una nuova edizione 2016. Per Codice Editore 2018 ha scritto: SCOPERTA, come la ricerca scientifica può aiutare a cambiare l’Italia. Uscito in allegato con Le Scienze di febbraio 2018.