Alberi e bambini.
Coltivare la salute nel verde

Terzo festival dei 

caffè-scientifici italiani

2 aprile 2025 ore 17:00

Aula Magna DAGRI

Piazzale delle Cascine


Con :

Francesco Ferrini, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie Alimentari Ambientali e Forestali (DAGRI) UNIFI

Modera:

Franco Bagnoli, caffescienza e UNIFI


La salute e il benessere dei bambini nelle città moderne dipendono sempre di più dalla qualità degli spazi urbani e dalla presenza di aree verdi accessibili che, in un mondo urbanizzato e sempre più soggetto alle pressioni ambientali, rappresentano non solo un elemento decorativo, ma una risorsa vitale che ha impatti tangibili sulla salute fisica e mentale dei più giovani e offre ai bambini l’opportunità di esplorare la natura, svolgere attività all’aperto e praticare sport. Queste esperienze stimolano il movimento, favorendo uno sviluppo muscolare e osseo sano, e riducono il rischio di obesità infantile e di malattie correlate, come il diabete e le problematiche cardiovascolari. La possibilità di muoversi in ambienti naturali è particolarmente importante in aree urbane dove, spesso, le strutture per il gioco sono limitate e le aree sicure per i bambini scarseggiano.

Numerosi studi dimostrano anche che il contatto con il verde migliora l'umore, riduce il livello di stress e favorisce il rilassamento. L'accesso alla natura ha effetti positivi sullo sviluppo cognitivo dei bambini, migliorando la concentrazione, l’attenzione e la capacità di risolvere problemi. I parchi cittadini, le aiuole e persino gli alberi lungo le strade forniscono stimoli sensoriali e occasioni di scoperta che alimentano la curiosità e la creatività dei bambini. Le aree verdi, infatti, non sono solo spazi di svago ma veri e propri “laboratori naturali” dove i più piccoli possono imparare attraverso l'esperienza diretta, osservando i cicli della natura, gli animali e le piante.

A ciò si aggiungono i benefici che la presenza del verde esercita nei confronti dell’inquinamento atmosferico che rappresenta una delle principali minacce per la salute infantile, poiché i bambini sono particolarmente vulnerabili agli effetti delle particelle fini e degli agenti inquinanti presenti nell’aria. Le aree verdi urbane contribuiscono alla purificazione dell’aria assorbendo CO₂ e riducendo l’inquinamento acustico, migliorando la qualità della vita, specialmente nelle città più trafficate. Inoltre, le piante svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione della temperatura, contrastando le cosiddette "isole di calore urbane" che rendono alcune aree delle città invivibili durante i mesi estivi. Questa mitigazione del clima ha un impatto diretto sul benessere dei bambini, riducendo il rischio di colpi di calore e altre problematiche legate al surriscaldamento.

In ultimo, le aree verdi urbane offrono spazi sicuri dove i bambini possono socializzare, giocare e interagire con coetanei e adulti, costruendo relazioni sociali importanti per il loro sviluppo emotivo. Il verde urbano, progettato in modo accessibile e inclusivo, può diventare uno spazio di incontro e scambio culturale, permettendo a bambini di diversa provenienza e con esigenze diverse di giocare insieme. In questo senso, il verde diventa uno strumento di coesione e inclusività, dove il gioco spontaneo e libero alimenta il senso di appartenenza e rispetto per la comunità.

E allora investire nel verde urbano significa anche investire nella resilienza e nella sostenibilità delle città, garantendo che le nuove generazioni possano vivere in ambienti salubri e sicuri. Per garantire questi benefici, tuttavia, è necessario un approccio strategico che includa una pianificazione sostenibile delle aree verdi e una gestione attenta e qualificata degli spazi urbani. Questo richiede il coinvolgimento di esperti di arboricoltura, pianificazione urbana e salute pubblica, con un’attenzione particolare alla creazione di infrastrutture verdi e città a misura di bambino, attraverso parchi, giardini e aree verdi accessibili e sicure, e ciò può migliorare la qualità della vita delle famiglie e favorire lo sviluppo di comunità più coese e resilienti. Garantire che ogni bambino possa crescere in un ambiente salubre e verde è un investimento per un futuro sostenibile, che porta benefici concreti sia sul piano della salute individuale sia sul benessere collettivo.