RadioMoka 2019-2020
Anche quest'anno RadioMoka incomberà su di voi. Il sabato mattina alle 11:00 e in replica la domenica mattina alle 12:30 su NovaRadio,
podcast novaradio: http://podcast.novaradio.info/?cat=44
Facebook: https://www.facebook.com/radiomoka/
Per le interviste impossibili Giovanna fa una doppia intervista impossibile a Alan Hodgkin e Andrew Huxley (grazie alle voci di Massimo Reconditi e Marco Linari)
S10E11- 14 dicembre 2019
Franco ci parla della parola addiaccio.Giovanna legge la domanda di Giancarlo che chiede perché le tazze del wc sono diverse nei vari paesi. Giovanna intervista il prof. Teller
In questa puntata Franco e Alessandro Rossi, dell’ IFAC-CNR, ci incuriosiscono sul tema dei detriti spaziali, lanciando il prossimo Cinescienza a Colonnata, il 14 Gennaio ale 17.30 dove vedremo il film Salyut 7
Giovanna ci spiega la parola buffone.Luisa chide se l'atomo può essere riempito.Per le interviste impossibili Giovanna intervista Cartesio.
in questa puntata Franco intervista Serena Cavigliera di LCOY. Per le interviste impossibili Giovanna intervista il Prof. Fibonacci,
Giovanna e Franco introducono il caffè-scienza sui Rifiuti intervistando Federica Ruggero.Per le interviste impossibili Giovanna intervista Tolomeo
Giovanna spiega i vari significati della parola parabola e, per le interviste impossibili incontra il Prof. Paoli
Giovanna e Franco raccontano il primo meeting della rete italiana degli sportelli della scienza. Giovanna e Franco discutono sulla parola iperbole.Giovanna intervista, per le interviste impossibili, il Prof. Heaviside
In questa puntata Franco, solo e raffreddato, chiacchiera con Augusto Smerzi su meccanica quantistica e universi paralleli, e poi intervista Francesco Grasso sul prossimo Caffescienza a Prato a proposito del 5G.
Franco ci racconta l'edizione fiorentina di Fabelab. La parola della settimana è remora.
Si lancia il primo caffè scienza on line con il Prof. Ferrini sugli alberi e le piante. Si introduce il tema della didattica a distanza Franco intervista Gianpaolo Corti, Infettivologo dell'Università di Firenze.
In questa strana puntata Franco e Giovanna dialogando a distanza ragionano sulla parola Pandemia. Giovanna intervista Il Prof. Max Born
In questa puntata Giovanna intervista la Dr.ssa Graziella Morace, Virologa ed esperta di vaccini con la quale discute di fake news e pseudoscienza.
Franco ci elenca 8 consigli per vivere meglio questa situazione (copiati dagli astronauti)
In questa puntata Giovanna e Giovanni Poggiali (INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri) parlano di isolamento e quarantena nei viaggi spaziali.
Franco risponde alle domande degli ascoltatori sugli elettroni.
In questa puntata Franco e Giovanna introducono i due caffè scienza online. Il primo, L’esplorazione planetaria oltre il sistema solare: a caccia di simil-terre tra verità e speranze, intervistando Emanuele Pace; il secondo, Il tempo in fisica, intervistando Elisabeta Lusso, entrambi dell’Università degli studi di Firenze.
Franco intervista Graziella Morace, già ospite della trasmissione, che introduce il caffè scienza della prossima settimana, sui vaccini, tra fatti e frottole.
Giovanna, insieme a Giovanni Poggiali e Chiara Mininni, raccontano cosa è successo al caffè scienza della scorsa settimana, dal titolo: Dalle nebulose all’origine della vita sulla Terra
Oggi Margherita intervista il Prof. Gibbs e Aldo Piombino introduce il caffè-scienza on line sull'esplorazione di Marte
Franco intervista la prof. Paola Rivaro su missioni oceanografiche e Duccio Cavalieri sul Corona virus
In questa puntata sentiamo l’inizio delle presentazioni di Lorenzo Emmi e Duccio Cavalieri su “SARS CoV-2 tra sistema immunitario e spillover”
Giovanna introduce, grazie all'aiuto di con Andrea Bonisoli Alquati il caffescienza "La natura con le radiazioni ma senza gli umani!". Aldo Piomibino ci parla della storia dei cambiamenti climatici
Franco intervista Sabina Mazzoldi, docente IIS Giotto Ulivi per introdurre il caffè-scienza online, organizzato grazie ad un progetto/percorso scolastico dell'IIS Giotto Ulivi
La donazione del sangue e delle cellule staminali
In questa puntata viene presentato l'ultimo caffè scienza della stagione si riportano degli audio di quello passato relativi all'intervento di un donatore di midollo osseo.
In questa ultima puntata della decima stagione Franco e Giovanna raccontano i risultati di un’indagine sul gradimento dei Caffè-Scienza Firenze passati e parlano di quelli della prossima stagione!
In questa prima puntata della trasmissione Franco spiega a Giovanna le sue idee per le nuove rubriche: “Una parola alla settimana” e Le domande degli ascoltatori”.
Giovanna intervista Walter Borsini ed introduce con lui il primo Caffè scienza della stagione dal titolo: La bellezza è una scienza?
In questa puntata Franco risponde ad una domanda sull’ipotesi della terra piatta e spiega la parola epiteto.
Intervista ad Antonio Lucchesi sulla civiltà contadina.
In questa puntata Franco intervista i giovani intervenuti al LeoContest, che si è tenuto venerdì scorso alla Leopolda.
In questa puntata Franco e Giovanna parlano con Serena e Tommaso , organizzatori di LCOY Firenze.
In questa puntata Franco risponde ad una domanda di un ascoltatore, Giorgio, su come non morire dentro un ascensore in caduta libera.
Giovanna intervista Matteo Serra fisico e comunicatore della scienza, responsabile del progetto “CittadinI per la ScienzA” alla FBK - Fondazione Bruno Kessler
In questa puntata Franco intervista il Prof. Francesco Alberti, Mobility Manager dell’Università di Firenze.
Franco risponde alla domanda di un ascoltatore sul dualismo dei fotoni.
In questa puntata Franco spiega l'origine della parola codardo, risponde alla domanda di Alice che chiede se è possibile immobilizzare la luce e Per le interviste impossibil intervista la scienziata Vera Rubin
Pietro domanda a Franco come calcolare pi greco ed e senza usare il calcolatore. Per le interviste impossibili Giovanna intervista Alessandro Volta
Franco introduce la parola sciamannato. Francesco Grasso introduce il caffescienza sul 5Ge Patrizia Meringolo ci parla della giornata in suo onore.
Franco si fa una domanda su Manatthan e si risponde. Marco Fontani introduce il caffè-scienza su "la chimica va in scena", sulla storia della chimica.