14 ottobre 2025 ore 18:00
SMS Rifredi
Via Vittorio Emanuele II 303
Sala Chalet
Con Franco Bagnoli Unifi e Caffè-Scienza
Modera: Giovanna Pacini, Caffè-scienza
La teoria della relatività ristretta nasce da due semplici principi: La
relatività galileiana, ovvero che la fisica è la stessa in tutti i
sistemi in moto a velocità uniforme tra loro) e l'invarianza della
velocità della luce. La relatività generale aggiunge l'equivalenza tra
gravità e forze di inerzia. Mentre la matematizzazione di questi
principi non è banale, è possibile mostrare le loro conseguenze (e le
differenze rispetto al quadro Newtoniano) in maniera semplice,
attraverso dei disegni, senza usare formule (beh, usandone poche e
semplici).