Giovedì 22 Maggio 2025 ore 21:15
Sala Conferenze
Museo Italiano di Scienze Planetarie
Via Galcianese, 20/H - 59100 Prato (da confermare)
Con :
Franco Bagnoli, Caffè-Scienza e Università di Firenze
Introducono:
Monica Menzogni (Associazione Quasar)
Antonio Mauro (Caffè Scienza a Prato)
La teoria della relatività ristretta nasce da due semplici principi: La relatività galileiana, ovvero che la fisica è la stessa in tutti i sistemi in moto a velocità uniforme tra loro) e l'invarianza della velocità della luce. La relatività generale aggiunge l'equivalenza tra gravità e forze di inerzia. Mentre la matematizzazione di questi principi non è banale, è possibile mostrare le loro conseguenze (e le differenze rispetto al quadro Newtoniano) in maniera semplice, attraverso dei disegni, senza usare formule (beh, usandone poche e semplici).