Search this site
Caffè-Scienza Firenze & Prato
  • Benvenuti
  • Programma 2021-2022
    • Simil-Terre
    • Affrontare la complessità
    • Antropofagia e divorazioni
    • Città costiere
    • Vespignani
    • Geografia e storia
    • Le donne della fisica
    • Quattro transizioni
    • Popolo etrusco
    • Paperi e comunicazione
    • Pandemia e salute globale
    • Rifiuti
    • Satelliti
    • Genetica e libero arbitrio
    • Marianna Panciatichi Paolucci
    • Stazione Concordia
    • Nucleare: principi fisici e panorama energetico di sistema
    • Nucleare: impianti a fissione e gestione dei rifiuti radioattivii
    • I satelliti per l'osservazione scientifica
    • Tecnologie quantistiche
    • Nucleare: incidenti severi
    • evoluzione
    • ceramica
  • Programma anni passati
    • Programma 2020-2021
      • Buon compleanno, ISS
      • Cambiamenti climatici e disinformazione
      • Citizen Science e sostenibilità: come affrontare assieme la sfida più importante
      • Clima, complessità e linguaggio. Un lessico per comprendere e agire
      • Cosmonautica Sovietica e Russa
      • Dialogo tra cervello e microbiota
      • FARMACI: dal banco di laboratorio a quello del farmacista (o alla corsia di ospedale).
      • Gli interrogativi etici della pandemia
      • Il Cervello Elettrico: le sfide della neuromodulazione
      • Il dono di Apollo: dalla percezione al piacere musicale.
      • Il nuovo Green Deal della Commissione Europea
      • L'era dei rifiuti
      • L'ulivo e le sue malattie tra cambiamenti climatici, globalizzazione e disinformazione.
      • La cura con parole oneste
      • La funzione del mondo: una vita di Vito Volterra. La divulgazione scientifica attraverso il fumetto
      • La risposta neuro-immuno-endocrina allo stress
      • La scienza a fumetti
      • La seconda rivoluzione della genetica: l'etica alle frontiere della post-genomica
      • La storia d'amore tra le foreste e il clima
      • Lo stato vivente della materia - Marcello Buiatti.
      • Lo sviluppo precoce del bambino: dalle risposte alle proposte
      • Menopausa e cervello: che cosa succede?
      • Sherlock Holmes e la scienza
      • Tra filtri e algoritmi: come cambia (se cambia) il modo di pensare e agire sui social
      • Un fisico poliedrico: incontro con Giorgio Parisi
  • Cos'è un caffè-scienza
  • Chi siamo
    • L'associazione Culturale Caffè-Scienza
    • Come associarsi
    • Statuto dell'Associazione Caffè-Scienza - APS
    • Modulo Iscrizione
  • RadioMoka
    • RadioMoka 2010-2011
      • RadioMoka1 14/11/2010
      • RadioMoKa2 28/11/2010
      • RadioMoka3
      • RadioMoKa4
      • RadioMoka5
      • RadioMoka6
      • RadioMoka7
      • RadioMoka8
      • RadioMoka9
    • RadioMoka 2011-2012
    • RadioMoka 2012-2013
    • RadioMoka 2013-2014
    • radiomoka2014-2015
    • Radiomoka2015-2016
    • RadioMoka-2016-2017
    • RadioMoka2017-2018
    • RadioMoka 2018-2019
    • RadioMoka 2019-2020
    • RadioMoka 2020-2021
  • Divulgazione e formazione
    • Scuole
    • Pastiglie di Scienza
    • Interviste impossibili
  • Libri edizione caffescienza
    • Nuove interviste impossibili
    • Rifiuti? Istruzioni per l'uso
    • 30 interviste impossibili
    • Il taccuino del Dr. Watson
    • SciCafeBook
  • Archivio
    • Atomic café
      • Altre notizie da Germania e Giappone
      • C’è qualcosa da imparare da Fukushima?
      • Da Chernobyl a Fukushima: 25 anni dopo, una storia che si ripete
      • Energia, nucleare, efficienza, risparmio
      • Entrada sin título
      • Fukushima 12 aprile: mini addendum
      • Fukushima 13 aprile
      • Fukushima 4 aprile
      • Fukushima 7 aprile
      • Fukushima inizio aprile
      • Fukushima, 30 marzo 2011
      • Gli esperti Schneider e Maltini spiegano perché il nucleare non conviene e non è sicuro
      • Immagini aeree di Fukushima e altro materiale
      • Lo smaltimento dei rifiuti nucleari richiede una pianificazione millenaria
      • Nucleare, energia e risparmio su Radio Moka
      • Post senza titolo
      • Quanto è stato grave l’incidente di Fukushima?
      • SINDROME GIAPPONESE
    • Audio, video, foto, collegamenti...
      • Audio
      • Calendario dei caffescienza italiani
      • Come funziona una moka
      • Foto
      • I Caffè-Scienza sul web
      • Mailing list
      • Mappa dei caffescienza italiani
      • Presentazioni
      • Programma anni passati
      • Radio
      • Scenari
      • SciCafé
      • Sipping science in a café
      • Stampa
      • Teatro e scienza
      • Video
      • Webcast-radioSpin
        • Redazione radioSpin
  • Questionari
    • Il nostro pubblico
    • Questionari valutazione
    • Scheda gradimento
  • Informativa sulla privacy
Caffè-Scienza Firenze & Prato

Programma 2012-2013

Inserisci tutti gli eventi nel tuo calendario da Facebook:

webcal://www.facebook.com/ical/u.php?uid=100000490856030&key=AQCCXZ0Ikc8WRVUM

Programma 2011/2012

Programma anni passati

Associazione Culturale Caffè-Scienza APS
c/o
Centro per lo Studio di Dinamiche Complesse (CSDC), Dipartimento di Fisica dell'Università di Firenze
via G. Sansone 1,
50019 Sesto Fiorentino (FI) C.F. 94124750483

Scopri come associarti per contribuire alle nostre iniziative

Informazioni sui cookie

Report abuse
Page details
Page updated
Report abuse