Caffescienza Prato 26/2/2020 ore 21:00
Sala Teatro
Officina Giovani
Piazza Macelli, 4 Prato
con Prof. Angelo
Freni
e Dott. Simone
Morosi
Dipartimento di Ingegneria
dell'Informazione (DINFO)
Università degli Studi di Firenze
Modera Francesco
Grasso
Università di
Firenze
e Associazione Caffè Scienza
Introduce Antonio
Mauro R.S.
- Ricerche e Servizi e Caffè Scienza
Invitati alla discussione
l’Onorevole Antonello Giacomelli
l’Assessore allo Sviluppo economico
di Prato Benedetta
Squittieri
Con il passaggio al 5G si avrà una vera e propria rivoluzione per le connessioni in mobilità. I test della nuova rete mobile che sono in corso di svolgimento in varie città italiane, tra cui Prato, consentono di pensare ad un possibile debutto su larga scala già a partire dalla fine del 2020. Rispetto al 4G, il nuovo standard rappresenta un vero e proprio upgrade: dalla velocità di connessione, che dovrà essere di almeno 20 Gbps in download (quindi circa 2,5 GB per secondo) e 10 Gbps in upload, alla densità di connessione, che dovrà garantire l'accesso ad un numero di dispositivi decisamente superiore aprendo le porte all'Internet ”of things” e non solo a smartphone, tablet o smartwatch, ma anche ad auto, elettrodomestici e dispositivi come lampioni e centraline sparsi in tutte le città. E tutto questo riuscendo comunque a ridurre drasticamente il consumo energetico rispetto alle attuali applicazioni. Per comprendere come tutto questo sia possibile, nel rispetto di tutti i requisiti di sicurezza per le persone e per le case, ne parleremo con due esperti nel campo del 5G: Angelo Freni e Simone Morosi de! Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Firenze.
|
 Updating...
Ċ Franco Bagnoli, 17 feb 2020, 21:57
|