Giovedì 20 ottobre 2016 ore 21:00
Biblioteca delle Oblate
Via dell’Oriuolo, 24
Cafferenza
con: Dr.ssa Letizia Bulli Pedagogista clinica – Psicomotricista funzionale Dr.ssa Silvia Maffei, Logopedista
Avv. Antonella Catte-avvocato e genitore speciale modera: Giovanna Pacini Università di Firenze e Associazione Caffè-Scienza
La disprassia è un disturbo della programmazione , pianificazione ed esecuzione di atti
motori associata spesso a problemi del linguaggio, di percezione e di
elaborazione del pensiero.
Può essere presente in forma isolata o associata ad altri disturbi neuro evolutivi (autismo, sindromi genetiche, epilessia) La disprassia può influenzare pesantemente l'apprendimento scolastico. A
causa della scarsa informazione, spesso la disprassia non viene
riconosciuta e i sintomi vengono sottovalutati o confusi con altri
disturbi.
L'unica terapia per la disprassia è la riabilitazione psicomotoria e logopedica. Ne parleremo con letizia Bulli, pedagogista clinica e psicomotricista funzionale, esperta nella riabilitazione, Silvia Maffei, logopedista e Antonella Catte, una mamma speciale che , oltre a raccontarci la sua esperienza personale ci chiarirà gli aspetti normativi di riferimento a tutela dei bambini
disprassici che necessitano di un supporto riabilitativo e del sostegno
scolastico.
|
Programma 2016-2017 >