Giovedì 2 Marzo 2017
Caffè-scienza SMS Rifredi ore 21:00
Gianluca
Ficca, Dipartimento di Psicologia, Università della Campania "Luigi Vanvitelli”, Caserta.
Fiorenza
Giganti, Dipartimento NEUROFARBA - Università di Firenze
Modera
Andrea
Guazzini, Università di Firenze.
Il sonno non è affatto una condizione di totale riposo
per il nostro cervello. Mentre dormiamo, infatti, grazie alla peculiare cornice
neurofisiologica che il sonno costituisce, continuiamo a svolgere funzioni
psichiche di vario tipo, sovente molto complesse e di grande importanza per la
veglia.
In particolare, dormire appare fondamentale per
l’apprendimento: la ricerca scientifica ha convincentemente dimostrato che il
cervello in sonno consente alle informazioni acquisite in veglia di essere
consolidate e rielaborate, cosicché al risveglio appare favorito il loro
recupero ed utilizzo.
Dimostrazione della sofisticata attività mentale
durante il sonno è altresì il sogno, fenomeno affascinante e misterioso
studiato attraverso le varie epoche da differenti prospettive teoriche. Nel
corso dell’incontro, prenderemo in esame l’approccio sperimentale
psicofisiologico e cognitivo allo studio del sogno, sottolineando i rapporti
tra processo onirico e struttura del sonno, con specifico riferimento alle
caratteristiche “uniche” del sonno REM.
|