![]() Caffè-Scienza
in collaborazione con: AIRIcerca Giovedì 31 Marzo 2016 ore 21:00 SMS Rifredi, via Vittorio Emanuele II 303, Firenze o in streaming su www.caffescienza.it/Discussioni
Con: Nicola Romanò Centre for Integrative Physiology, Università di Edimburgo, in collegamento da Edimburgo modera: Giovanna Pacini -Post Doc Dipartimento di Fisica e Astronomia-Università degli studi di Firenze, Associazione Caffè-Scienza
Osservando la natura, ci si rende conto dell’esistenza di fenomeni ritmici che coprono archi di tempo di diversa lunghezza. Si va da ritmi brevi come quelli della respirazione o del battito cardiaco, a fenomeni che durano ore come i cicli sonno/veglia o l’apertura dei fiori, fino ad eventi della durata di mesi o anni, come nel caso del letargo, o degli equilibri preda/predatore. Esistono poi altri ritmi nascosti all’osservazione diretta: esempi sono i ritmi dell’attività cerebrale, della secrezione di molti ormoni e l’attività dei geni a livello delle singole cellule. Ma quali sono i meccanismi alla base di
questi ritmi? Come fa un fiore a “sapere che ore sono”, per aprirsi proprio al
mattino e non alla sera? Come fa il nostro corpo a sapere quando produrre un
certo ormone piuttosto che un altro? E qual è la funzione di tutti questi ritmi
ubiquitari in natura? In collegamento remoto da Edimburgo, una piccola “delegazione scozzese” di AIRIcerca: Nicola Romanò ci parlerà di ritmi biologici, assieme a Luca Cassetta, Bianca De Leo e Samanta Mariani, ricercatori all’Università di Edimburgo. .
|
Programma 2015-2016 >