"Cafferenza"
17 Novembre 2015 Prato ore 21:00
Palazzo Banci Buonamici, Sala Enzo Biagi via Ricasoli 25, Prato con: Aldo Piombino,Geologo e blogger scientifico
modera Antonio Mauro, R.S. Ricerche e Servizi Presentazione del libro “il meteorite e il vulcano – come si estinsero i dinosauri” di Aldo Piombino Poco più di 65 milioni di anni fa la Terra fu scossa da un evento drammatico durante il quale si sono estinti interi gruppi animali in precedenza fiorenti come le ammoniti e tutti i dinosauri a parte alcuni di quelli piumati. Non è stato nella storia della Terra l'unico evento del genere: altre volte la vita ha quasi rischiato di scomparire dalla faccia del nostro pianeta e altri momenti sono stati caratterizzati da un alto tasso di estinzioni. Questa catastrofe è rimasta misteriosa per tanto tempo. Poi si ipotizzò che un meteorite avesse colpito la Terra proprio in quel periodo. Gli anni '80 furono dedicati alla ricerca del cratere, che venne finalmente riconosciuto e il killer ebbe un nome. In seguito una lunga serie di studi ha dimostrato che la colpa di questa strage non è del meteorite, bensì delle sconvolgenti eruzioni vulcaniche che proprio in quel periodo stavano devastando l'odierna India. E infatti tutte le estinzioni di massa sono avvenute proprio in corrispondenza di altre catastrofiche eruzioni in giro per il mondo come quelle dell'India di 65 milioni di anni fa. Ne
“Il
meteorite ed il vulcano” Aldo
Piombino, geologo e blogger scientifico, parla della storia delle
ricerche su questo drammatico evento, di come e perché l'ipotesi del
meteorite è stata formulata e ha avuto questo successo e perché,
come attesta l'ultima conferenza mondiale sull'argomento svoltasi a
Londra nel 2013 (i cui atti sono stati pubblicati dalla Geological
Society of America) il killer dei
dinosauri e di tante altre specie di animali non è il meteorite
caduto nello Yucatan ma le eruzioni indiane. Aldo Piombino ha 54 anni e vive a Firenze. È laureato in Scienze Geologiche ed è un blogger scientifico che sulle pagine di “Scienzeeditorni” si occupa di vari argomenti che vanno dalle Scienze della Terra a biologia evoluzionistica, ambiente, energia, antropologia e storia della Scienza. Collabora con il gruppo del Prof. Casagli presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze e con l'International Institute of Humankind Studies, diretto dal Prof. Chiarelli. Si occupa dell'influenza che hanno avuto gli eventi geologici e quelli climatici sulla storia della vita sulla Terra, in particolare sulle estinzioni di massa. Appassionato di divulgazione scientifica, partecipa attivamente alla organizzazione degli incontri organizzati dalla associazione Caffè-Scienza di Firenze e Prato e ha presentato contributi in occasione di convegni scientifici. |
Programma 2015-2016 >