Luca Bindi, Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Firenze
EVENTO SPECIALE PER L'ANNO DELLA CRISTALLOGRAFIA, con visita al museo di cristallografia ore 17:00. ![]() L'esistenza dei quasicristalli fu scoperta da Daniel Shechtman nel 1982, nel corso di una ricerca per la quale è stato insignito del Premio Nobel per la chimica nel 2011. Finora, tuttavia i quasi cristalli erano stati individuati solamente in materiali sintetici ottenuti attraverso processi di fusione altamente controllata di componenti in presenti in rapporti estremamente precisi. La ricerca di esempi di queste strutture che fossero di origine naturale, intrapresa da una decina di anni, era invece rimasta frustrata. Un gruppo di scienziati guidato da Luca Bindi, ricercatore all'Università di Firenze e all'Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR ha individuato i quasicristalli in un campione di roccia rinvenuto nel 1979 sui monti Koryak, nella regione autonoma di Chukotka, nella Russia estremo-orientale, attualmente conservato presso il Museo di Storia Naturale dell'Università degli Studi di Firenze" Vedere anche questa intervista al TG Leonardo
|
Programma 2013-2014 >