Scrivo in qualità di organizzatore
della Compagnia teatrale Teatri della Resistenza
(http://teatridellaresistenza.wordpress.com/),
per segnalarle la nostra nuova produzione di teatro e scienza, pensata per il pubblico di studenti e studentesse delle Scuole superiori, realizzata con il contributo ed il supporto di: Assessorato alla Cultura del Comune di Pisa CERN Ginevra VIRGO – Ego (European Gravitational Observatory) La Città del Teatro - Cascina Saremmo molto lieti di collaborare con l' Associazione culturale caffè-scienza, e speriamo di suscitare il suo interesse in vista di future iniziative o programmazioni da lei curate. SCHEDA DI PRESENTAZIONE: GAL y LEO – DIALOGO SEMISERIO
INTORNO ALLA SCIENZA
Che influsso ha avuto la scienza nelle
trasformazioni della nostra società?
Quanto ha contribuito a modificare la
dialettica sulla condizione umana e sulla natura?
Lo spettacolo Gal y Leo – Dialogo
semiserio intorno alla scienza muove da queste domande per
avventurarsi in un divertente viaggio a cavallo tra il mondo della
fisica e quello della matematica, accompagnati da due dei più
illustri protagonisti di queste discipline; Galileo Galilei e
Leonardo Fibonacci.
I due, nel bel mezzo di una partita a
carte al Club degli scienziati estinti, vengono catapultati nell'
ignota oscurità di un acceleratore nucleare moderno. Facendo tesoro
delle loro diverse capacità scientifiche, ed utilizzando anche altri
principi appresi al Club degli scienziati estinti, dovranno riuscire
a salvarsi da un finale incombente, che si avvicina a colpi di avvisi
ed allarmi, intervallati dai messaggi di Winzisbedia a diradare le
nebbie sui temi più complessi trattati.
Un' occasione per veicolare in maniera
coinvolgente, attraverso la contaminazione linguistica con la
dialettica teatrale e con le arti visive delle simpatiche
illustrazioni e dei video realizzati ad hoc, le scoperte dei due
scienziati, la scienza sperimentale, gli albori del calcolo
algebrico, Heisenberg, fino alle ultime frontiere della fisica come
il Bosone di Higgs.
Sul palco Dario Focardi e Paolo
Giommarelli; attori di grande esperienza, il primo da anni lavora anche in percorsi teatrali per
bambini, mentre il secondo si divide tra teatro, cinema e produzioni televisive. Sul
sito della compagnia potete trovare anche numerose foto del debutto
dello spettacolo, avvenuto lo scorso 30 settembre a Pisa. Buon lavoro e cordiali saluti Jonathan Retico |