Questo è l'archivio di MoKa, il giornale del caffè-scienza di Firenze. La pagina di presentazione del giornale è questa.
|
MoKa: archivio
MoKa n. 16. Olio Nuovo e Caffè-scienza a Roma (e in streaming)
http://www.caffescienza.it/MoKa/Archivio/mokan16olionuovoecaffe-scienzaaromaeinstreaming Gio 17/11/11 Scienza, gastronomia e culture del territorio: inizia il rito del pan coll'olio novoCaffescienza Antico Spedale del Bigallo, Bagno a Ripoli, ore 21:00Sonia Donati, Referente Slow Food Toscana Guida agli Extravergini Moderatore Gianna Reginato, Istituto di chimica dei composti organo-metallici, CNR Firenze SommarioL'olio extra vergine di oliva è l'alimento che possiede caratteristiche nutrizionali e metaboliche che lo rendono unico per sapore, aroma e fragranza, note a tutti. Insieme proveremo anche a conoscere le modalità di coltura dell'olivo, le caratteristiche delle diverse cultivar e degli olii, le tecniche di spremitura, quelle di degustazione, la lettura delle etichette.IMPORTANTE!Dalle ore 19.30 sarà servito un buffet-degustazione al prezzo di 13 € per i soci e di 15€ per i non soci. MENU’: Formaggi del Podere Paterno ed Antica Filiera (Com. del Cibo S.F.), Salumi della Macelleria Tozzetti di Mercatale Val di Pesa, Bruschette con l’olio novo (Produttori Vari), Pasta al Pesto preparato dalla Parvus Flos (Com. del Cibo S.F.), dolce. Vino della Fattoria di Piazzano. Chi fosse interessato solo al dibattito potrà comunque fare la degustazione di bruschette con gli oli proposti al costo di 5€. Per prenotazioni tel. ad Alessandro Schena (cell. 347 3620639) o anche gianna.reginato@iccom.cnr.it oppure a.schena@ifac.cnr.it Scadenza prenotazioni: 15 Novembre. Sesta stagione del caffè-scienza a RomaCon grande piacere annunciamo la nuova stagione dei caffè scienza. Si comincia martedì prossimo con uno dei temi caldi del momento: i neutrini. Ne parleremo con due fisici che hanno seguito da vicino la questione, Paolo Lipari e Antonio Polosa. L'appuntamento è alle 20,30 come di consueto alla libreria assaggi in via degli Etruschi 4 (Roma). Quest'anno tutti i caffè scienza saranno trasmessi in diretta su Internet alla pagina www.scicafe.eu/webTv Sarà anche possibile intervenire al dibattito via chat. caffè scienza - Sesta stagione Martedì 15 novembre 2011Neutrini superluminali: rivoluzione o miraggio? con Paolo Lipari e Antonio Polosa, fisici Martedì 6 o 13 dicembre 2011 (data da confermare) Cromosomi e diritto con Marina Dobosz, biologa, Orlando Villoni, magistrato Martedì 17 gennaio 2012 I linguaggi delle scienze con Elena Gagliasso, epistemologa, Gianni Jona Lasinio, fisico Martedì 14 febbraio 2012 Il mondo e le dimensioni con Gianfranco Pradisi, fisico, Andrea Sambusetti, matematico Martedì 13 marzo 2012 Computer e complessità con Giorgio Gambosi, informatico, Federico Ricci-Tersenghi, fisico Martedì 17 aprile 2012 Nuove reti per nuove energie con Michele Governatori, economista, Antonio Iliceto, ingegnere Martedì 15 maggio 2012 Il cancro: proiettili magici e bombe intelligenti con Elisa Scarselli, medico, Alessandra Vitelli, biologa Martedì 12 giugno 2012 Il metodo della storia: tracce e idee con Daniele Manacorda, archeologo, Lucio Russo, storico della scienza Ulteriori informazioni su www.formascienza.org/caffe.asp --- formaScienza www.formascienza.org |
Moka n. 15: Unidiversité, neutrini a Montelupo, Google+ e Facebook.
http://www.caffescienza.it/MoKa/Archivio/mokan15unidiversiteneutriniamontelupogoogleefacebook Uni(di)versitéL'ambasciata di Francia e L'istituto Francese promuovono una serie serie di seminari/ discussioni sullo sviluppo sostenibile chiamati uni(di)versité tra cui ci sono i nostri due caffescienza italo/francesi. http://www.unidiversite.org/ Locandina e pieghevole sono allegati alla pagina di questa newsletter e tra poco (penso) saranno scaricabili dal sito Neutrini a MontelupoIniziativa invisibile a Montelupo (in collaborazione con Caffé-Scienza Firenze):moderatore: Lapo Casetti Relatori: Vitaliano Ciulli e Roberto Casalbuoni Oggetto (più o meno): che sono i neutrini e l'esperimento di opera. Dove e come potrebbero aprirsi nuove prospettive nello sconfinamento della velocità della luce quando: Mercoledì 24 novembre 2011 al Museo della ceramica di Montelupo Fiorentino alle 21,15 (controllate però sul sito del comune http://www.comune.montelupo-fiorentino.fi.it/). Segnalato e penso organizzato da Luca Rovai, assessore alla pubblica istruzione del comune di Montelupo. http://www.caffescienza.it/programma-2011-2012/neutrini-a-montelupo Google+Google ci scrive dicendo che google+ e altri servizi sono per ora limitati a persone fisiche e non possono essere utilizzati da associazioni, ecc. (ovvero vogliono che sia intestato a un nome e cognome esistente). Per ora quindi sospendo i post su google+ (anche quelli personali, tanto per "boicottarli" un po').Abbiamo aggiornato la pagina facebook del caffescienza http://www.facebook.com/caffescienza aggiungendo tutti gli eventi (che fatica!!!) così ora potete farvi spammare da facebook senza remore. Scicafé/englishGli eventi sono anche stati inseriti sul sito www.scicafe.eu, e infatti avrete notato che nelle schede degli eventi c'è anche la descrizione in questa lingua (grazie google translator, anche se li ho più o meno corretti a mano). Andate sul sito del progetto europeo e dite che vi piace...SalutiNon dimenticate il prossimo caffescienza il 3/11 (elettricità del futuro) e la prossima puntata di radiomoka (sabato 5/11 alle 10:00 su novaradio).Ciao. Franco Bagnoli. |
Moka n. 14: Le vie della scienza (Roma), caffescienza, RadioMoka
http://www.caffescienza.it/MoKa/Archivio/mokan14leviedellascienzaromacaffescienzaradiomoka LE VIE DELLA SCIENZA (Roma)Ci segnala la nostra associazione "gemella" FormaScienza: Biblioteca Guglielmo Marconi > Conferenze Giovedì 10 novembre ore 19:00 > "Via alle scienziate": una mostra sulle donne nella scienza Chi manca all'appello tra gli intestatari delle vie dedicate agli
scienziati? Tutte le numerose donne che hanno dedicato la vita alla scienza. In
questa mostra vi racconteremo la loro vita e perché nessuno ve l'ha ancora
raccontata. _________________________________________________________
www.formascienza.org/leviedellascienza.asp --- formaScienza www.formascienza.org Il prossimo evento: 3/11/11 L'energia elettrica del futuroCaffescienza SMS Rifredi ore 21:00Francesco Grasso, Dipartimento di elettronica e telecomunicazioni Università di FirenzeClaudio Bianchini, Istituto di chimica dei composti organo-metallici CNR Firenze Moderatore Giovanni La Penna, Istituto di chimica dei composti organo-metallici CNR FirenzeL'energia più flessibile è quella elettrica. Benché sia difficile da accumulare, da trasportare e da produrre senza perdite, sarà l'energia con cui avremo a che fare nel futuro insieme all'idrogeno. A che punto siamo con batterie, risparmio, elettronica di potenza e linee a corrente continua? Come sono e come saranno i dispositivi mobili per l'accumulo e la produzione di energia elettrica? Dalla cella a combustibile alimentata con prodotti di biomasse alla batteria per il telefono e il computer, quali sostanze sono alla base di questi piccoli congegni? Quale impatto hanno sulla società e sull'ambiente? E di quali risorse del pianeta hanno bisogno? RadioMoka 2Non vi perdete il prossimo RadioMoka, su Novaradio il sabato alle 10:00 (più o meno) -- Franco Bagnoli <franco.bagnoli@unifi.it> <franco.bagnoli@complexworld.net> Lab. Fisica dei Sistemi Complessi, Dip. Energetica & CSDC Universita' di Firenze, via S. Marta, 3 I-50139 Firenze, Italy. Tel. +39 0554796592; cell: +39 3386586493; fax: +39 0555609616 http://francobagnoli.complexworld.net Caffe'-Scienza: http://www.caffescienza.it |
Moka n. 13 - Marie Curie, RadioMoka, facebook
http://www.caffescienza.it/MoKa/Archivio/mokan13-mariecurieradiomokafacebook Qualche comunicazione veloce:
Franco Bagnoli |
Moka 12. Maria Curie, Teatro Scienza, RadioMoka
http://www.caffescienza.it/MoKa/Archivio/moka12mariacurieteatroscienzaradiomoka Marya Salomee Sklodowska Curie: l'ostinata abnegazione di un genio 20/10 ore 21:00 Oblate: Luigi Dei, Dipartimento di Chimica, Università di Firenze Modera Gianna Reginato, Istituto di chimica dei composti organo-metallici CNR Firenze. Il 10 dicembre 1911 Re Gustavo V di Svezia conferiva il Premio Nobel per la chimica a Marya Salomee Sklodowska, più nota come Marie Curie. Era la seconda volta che questa donna scienziato veniva insignita della massima onorificenza in campo scientifico: otto anni prima, insieme al marito Pierre e a Henri Becquerel, aveva ricevuto lo stesso premio per la fisica. Quel giorno si concludeva la straordinaria avventura scientifica di un personaggio divenuto icona e simbolo delle stupefacenti trasformazioni di costume che caratterizzeranno i decenni successivi. Accanto al suo valore di scienziata Maria ha rappresentato "la lotta esemplare di una donna che decide di imporre le sue capacità in una società in cui le mansioni intellettuali e le responsabilità pubbliche sono riservate troppo spessoagli uomini" (F. Mitter and). Nel centenario del conferimento del Premio Nobel per la chimica a Marie Curie, il presente contributo vuole rendere omaggio a questa duplice eredità che ella ha lasciato ai posteri: la forza della razionalità scientifica contro l'oscurantismo delle credenze, la libertà dello spirito contro la schiavitù dell'ignoranza, l'uguaglianza di genere e la parità dei diritti. Non potremo mandare la cafferenza in streaming per i soliti problemi della rete della biblioteca delle oblate RadioMoka: Sabato mattina su NovaRadioStiamo preprarando le prossime puntate di RadioMoka, con un taglio abbastanza diverso: 20 minuti, seza musica (o forse solo una canzone) e molte intervistevi segnalo un sito che ha lo stesso nome della nostra trasmissione ad anche scopi simili: http://www.radiomoka.com/ La mattina di giovedì 20, alle 9:30 su novaradio ci sarà una intervista a Gianna Reginato Teatro Scienzaci giunge la seguente segnalazione:Scrivo in qualità di organizzatore
della Compagnia teatrale Teatri della Resistenza
(http://teatridellaresistenza.wordpress.com/),
per segnalarle la nostra nuova produzione di teatro e scienza, pensata per il pubblico di studenti e studentesse delle Scuole superiori, realizzata con il contributo ed il supporto di: Assessorato alla Cultura del Comune di Pisa CERN Ginevra VIRGO – Ego (European Gravitational Observatory) La Città del Teatro - Cascina Saremmo molto lieti di collaborare con l' Associazione culturale caffè-scienza, e speriamo di suscitare il suo interesse in vista di future iniziative o programmazioni da lei curate. SCHEDA DI PRESENTAZIONE: GAL y LEO – DIALOGO SEMISERIO
INTORNO ALLA SCIENZA
Che influsso ha avuto la scienza nelle
trasformazioni della nostra società?
Quanto ha contribuito a modificare la
dialettica sulla condizione umana e sulla natura?
Lo spettacolo Gal y Leo – Dialogo
semiserio intorno alla scienza muove da queste domande per
avventurarsi in un divertente viaggio a cavallo tra il mondo della
fisica e quello della matematica, accompagnati da due dei più
illustri protagonisti di queste discipline; Galileo Galilei e
Leonardo Fibonacci.
I due, nel bel mezzo di una partita a
carte al Club degli scienziati estinti, vengono catapultati nell'
ignota oscurità di un acceleratore nucleare moderno. Facendo tesoro
delle loro diverse capacità scientifiche, ed utilizzando anche altri
principi appresi al Club degli scienziati estinti, dovranno riuscire
a salvarsi da un finale incombente, che si avvicina a colpi di avvisi
ed allarmi, intervallati dai messaggi di Winzisbedia a diradare le
nebbie sui temi più complessi trattati.
Un' occasione per veicolare in maniera
coinvolgente, attraverso la contaminazione linguistica con la
dialettica teatrale e con le arti visive delle simpatiche
illustrazioni e dei video realizzati ad hoc, le scoperte dei due
scienziati, la scienza sperimentale, gli albori del calcolo
algebrico, Heisenberg, fino alle ultime frontiere della fisica come
il Bosone di Higgs.
Sul palco Dario Focardi e Paolo
Giommarelli; attori di grande esperienza, il primo da anni lavora anche in percorsi teatrali per
bambini, mentre il secondo si divide tra teatro, cinema e produzioni televisive. Sul
sito della compagnia potete trovare anche numerose foto del debutto
dello spettacolo, avvenuto lo scorso 30 settembre a Pisa. Buon lavoro e cordiali saluti Jonathan Retico |
Moka 11. Ricominciamo?
http://www.caffescienza.it/MoKa/Archivio/moka11ricominciamo Molto schematicamente:
Questo è importante, perché non abbiamo altre entrate "liquide". Stavo pensando a organizzare una lotteria o asta per finanziare il caffescienza. L'idea è la seguente: chi vuole può contribuire regalando al caffescienza oggetti vecchi ma funzionanti: libri, dischi, giocattoli, regali di nozze, il soprammobile della zia Carlotta... Dopodiché si organizza una giornata del riciclo in cui o si fa una lotteria o si battono all'asta gli oggetti (o tutti e due...), magari accompagnando il tutto con qualche dolcetto, bevande, ecc. Fatemi sapere la vostra opinione (e anche il periodo ottimale: magari poco prima di Natale?) Ciao per ora. Franco. |
Moka 10: costruiamo la stagione 2011-2012
http://www.caffescienza.it/MoKa/Archivio/moka10costruiamolastagione2011-2012 Cari amici, è tempo di pensare alla prossima stagione. Andate su http://www.caffescienza.it/questionari : vi troverete tre questionari: quello per il gradimento (se avete già riempito la scheda cartacea non lo compilate), quello per l'archivio esperti e quello per le proposte 2011-2012 Potere riempire il primo se vi volete proporre come esperti per qualche tema, e il secondo per proporre un tema anche se non conoscete un esperto. Mi raccomando: diffondete l'invito a compilare l'archivio esperti, penso che sia molto utile soprattutto per organizzare eventi speciali, ma anche per la programmazione ordinaria. Ricordate ovviamente RadioMoka7, Novaradio domenica 7 alle 20:00 e il caffescienza sull'omeopatia, giovedì 14 sempre all'SMS, sempre alle 21:00 Ciao. Franco Bagnoli. |
Moka 9: False notizie e leggende metropolitane - SMS 17/3/2011
Moka 9 17/3/2011 Caffè-Scienza: False notizie e leggende metropolitane: come (e perché) nascono?SMS Rifredi, via Vittorio Emanuele II 303 http://www.smsrifredi.it/ ore 21:00![]() con Lisa Maccari, Cicap Toscana Miguel Martinez, Orientalista e curatore di un blog Lo sai che le fogne di New York sono piene di coccodrilli? E che hanno trovato un subacqueo morto in un bosco bruciato? Notizie come queste girano di bocca in bocca ma si trovano spesso anche in internet e sui giornali. Ma sono vere? Il più delle volte no, ma le ascoltiamo e le raccontiamo come vere, spesso senza farci tante domande e, ovviamente, senza verificarle! Ci stimolano, in alcuni casi, l'inverosimilità iniziale della notizia e la parvenza di una spiegazione curiosa, ma in altri casi sono le nostre paure, coscienti o represse, giustificate o irrazionali, ad aumentare la nostra credulità al di sopra di ogni buon senso. Discuteremo con due esperti di come nascono e si diffondono queste cosiddette leggende metropolitane. In apertura ci sarà un breve spazio dedicato alla festa per i 150 anni dell'Unità d'Italia RadioMoka 6 domenica 13 marzo ore 20:00 su Novaradio o in podcast
|
MoKa n. 8: "Politica 2.0: social media e opinione pubblica", SMS 24/2 ore 21
http://www.caffescienza.it/MoKa/Archivio/mokan8politica20socialmediaeopinionepubblicasms242ore21 Cari amici, era un po' che vi lasciavo in pace.. Ma sarò velocissimo. Vi segnalo il prossimo caffescienza, politica 2.0 http://www.caffescienza.it/programma2010-2011/20110224 sempre all'SMS, sempre alle 21, il 24 febbraio ovvero il prossimo giovedi. Si parlerà di come i politici (e non solo) usano il web per la propaganda (Obama docet, ma anche Renzi o Nichi...). Come potete vedere qui http://formazione.ninjamarketing.it/corsi/politica_2.0 siamo all'avanguardia, ma non ci facciamo pagare. Cercheremo di trasmettere il caffescienza live in audio o forse anche in video. I link al solito sul sito.. Infine, vi invito ad ascoltare le puntate di RadioMoka, le trovate sul sito http://www.caffescienza.it/MoKa/RadioMoKa, sono molto divertenti (soprattutto le rubriche "sesso alla radio" e "ci vuole un fisico bestiale"), ovviamente è un giudizio spassionato.. Ciao. Franco. |
Moka n. 7: "grandi opere o grandi catastrofi?" 20/1/2011 e altro..
https://sites.google.com/a/caffescienza.it/attivita/MoKa/Archivio/mokan7grandiopereograndicatastrofi2012011ealtro Cari amici, Vi ricordo il primo caffescienza del 2011, giovedì prossimo 20/1 alle 21:00 all'sms Grandi opere o grandi catastrofi?Stasera poi c'e RadioMoka 4 (una puntata molto divertente, Giovanna ed io ci siamo un po' lasciati andare..). su novaradio. Chi l'avesse persa può riascoltarla a partire dal sito di novaradio o sul nostro archivio. Su https://sites.google.com/site/scicafewebbook potete leggere cosa fanno altri caffè scientifici nel mondo.. Infine, vi segnalo il festival della scienza di Roma http://www.auditorium.com/eventi/4987343, e in particolare il premio cattiva scienza in tv http://www.gravita-zero.org/2011/01/premio-la-cattiva-scienza-in-tv-al.html n cui verrà premiato il nostro Aldo Piombino http://aldopiombino.blogspot.com/ Da vedere anche questa intervista: http://scienzaintv.ning.com/video/leopoldo-benacchio-astrofisico Ciao. Franco |